I sensori multispettrali sono telecamere specializzate che catturano la luce riflessa in diverse bande spettrali invisibili all’occhio umano.
In agricoltura, vengono utilizzati per una diagnostica dettagliata della salute delle colture, delle condizioni del suolo e del bilancio idrico.
Principali capacità dei sensori multispettrali in agricoltura:- Blu — analisi della struttura fogliare, rilevamento di danni e carenza di clorofilla.
- Verde — valutazione della salute generale della pianta e della densità della vegetazione.
- Rosso — monitoraggio della fotosintesi e della maturità delle colture.
- Red Edge — rilevamento precoce dello stress vegetale e delle carenze nutrizionali.
- Infrarosso vicino (NIR) — determinazione del contenuto idrico e della biomassa.
Vantaggi d’uso:- Rilevamento precoce di malattie e stress vegetale prima della comparsa di sintomi visivi.
- Creazione di NDVI, NDRE, GNDVI e altri indici di vegetazione per una pianificazione agricola precisa.
- Ottimizzazione della fertilizzazione e dell’irrigazione attraverso una mappatura accurata delle condizioni del campo.
- Riduzione dei costi e aumento delle rese grazie all’integrazione dei dati nei sistemi di agricoltura di precisione.